FAQ2023-11-23T18:29:12+01:00
Cos’è il grado di Protezione IK2023-11-23T18:17:33+01:00

Il grado di protezione IK è il grado di protezione contro gli impatti meccanici esterni . Con questa classificazione si identifica il grado di robustezza del quadro elettrico.

GRADI DI PROTEZIONE IK, RIF: EN 62208 – EN 62262

GRADO DEFINIZIONE EFFETTO
IK01 IMPATTO PARI A 0,14 JOULE LE DEFORMAZIONI SUBITE DAL CONTENITORE PERMETTONO IL MANTENIMENTO DEL GRADO IP DICHIARATO
IK02 IMPATTO PARI A 0,20 JOULE LE DEFORMAZIONI SUBITE DAL CONTENITORE PERMETTONO IL MANTENIMENTO DEL GRADO IP DICHIARATO
IK03 IMPATTO PARI A 0,35 JOULE LE DEFORMAZIONI SUBITE DAL CONTENITORE PERMETTONO IL MANTENIMENTO DEL GRADO IP DICHIARATO
IK04 IMPATTO PARI A 0,50 JOULE LE DEFORMAZIONI SUBITE DAL CONTENITORE PERMETTONO IL MANTENIMENTO DEL GRADO IP DICHIARATO
IK05 IMPATTO PARI A 0,70 JOULE LE DEFORMAZIONI SUBITE DAL CONTENITORE PERMETTONO IL MANTENIMENTO DEL GRADO IP DICHIARATO
IK06 IMPATTO PARI A 1 JOULE LE DEFORMAZIONI SUBITE DAL CONTENITORE PERMETTONO IL MANTENIMENTO DEL GRADO IP DICHIARATO
IK07 IMPATTO PARI A 2 JOULE LE DEFORMAZIONI SUBITE DAL CONTENITORE PERMETTONO IL MANTENIMENTO DEL GRADO IP DICHIARATO
IK08 IMPATTO PARI A 5 JOULE LE DEFORMAZIONI SUBITE DAL CONTENITORE PERMETTONO IL MANTENIMENTO DEL GRADO IP DICHIARATO
IK09 IMPATTO PARI A 10 JOULE LE DEFORMAZIONI SUBITE DAL CONTENITORE PERMETTONO IL MANTENIMENTO DEL GRADO IP DICHIARATO
IK10 IMPATTO PARI A 20 JOULE LE DEFORMAZIONI SUBITE DAL CONTENITORE PERMETTONO IL MANTENIMENTO DEL GRADO IP DICHIARATO
Che cos’è il fattore potenza di una lampadina Led2023-11-23T18:08:07+01:00

Per valutare la qualità delle lampadine Led, indipendentemente che si tratti di un attacco E14, attacco E27 oppure di uno più particolare come l’attacco G9, uno dei parametri più importanti è rappresentato dal fattore di potenza che indica la percentuale di energia utilizzata dal sistema elettronico contenuto nei dispositivi. Questo è particolarmente importante quando si tratta di illuminazione di magazzini e luoghi industriali, in cui è richiesta una luminosità molto più elevata (quindi in caso di lampade industriali Led, ad esempio).

La sua misurazione si realizza mediante una scala di valori compresi tra -1 e + 1, quindi in un intervallo apparentemente molto limitato.

Se il fattore potenza (PF) di una lampadina Led corrisponde a 1, significa che l’efficacia del sistema elettronico è pari al 100% e che tutta l’energia che arriva ad alimentare il dispositivo è stata completamente sfruttata.

Scendendo da +1 verso -1 si verifica una sempre minore funzionalità di prestazioni e, di conseguenza, può instaurarsi con più rapidità un processo di deterioramento del materiale, in grado di accorciare la vita della lampadina Led.

Si può anche affermare che il PF di un corpo luminoso a Led consiste in un valore numerico che indica la dispersione di energia tra l’alimentatore e il chip.

Quanto maggiore è il fattore di potenza, che tende a raggiungere il valore limite di +1 (100% di energia conservata), tanto più alta è l’efficienza del dispositivo illuminante.

Dispositivi che sfruttano PF estremamente elevati sono in grado di trasformare l’energia assorbita in quella luminosa con le migliori prestazioni.

I dispositivi a Led, a differenza delle tradizionali lampadine a incandescenza, funzionano a corrente continua; dato che, invece, la tensione di rete fornita dall’energia elettrica è alternata, essi hanno bisogno di alimentatori che la trasformino.

Questi alimentatori, conosciuti anche con il nome di driver, rappresentano il vero e proprio nucleo operativo della lampadina, il cui funzionamento viene quantificato appunto dal fattore potenza.

Un driver che funziona molto bene è dotato di un PF che si avvicina il più possibile a +1, considerando che anche un valore di 0,80 è valutato ottimo.

Quando invece il fattore potenza è basso, l’alimentatore assorbe maggiore energia e quindi tende a caricare la rete in maniera svantaggiosa anche perché l’energia non è pulita.

Confrontando l’assorbimento di corrente di un dispositivo a incandescenza da 100 watt con uno Led da 25 watt, entrambi con un fattore di potenza uguale a +1 (e quindi massimo), si osserva che il primo preleva dalla rete di alimentazione una corrente pari a 0,45 ampere, mentre il secondo preleva soltanto 0,11 ampere.

Si può facilmente dedurre che, a parità di PF, le lampadine Led garantiscono prestazioni molto superiori a quelle a incandescenza.

Torna in cima